Advertisement
HomeVita di coppiaFlirt estivi come viverli al meglio

Flirt estivi come viverli al meglio

Estate in libertà

Sanihelp.it – La bella stagione è in genere un invito alla spensieratezza. Anche sul fronte amoroso. Ma attenzione a non cadere in alcune, pericolose trappole. I consigli del dottor Lorenzo Giacomi, psicologo di MioDottore per un’estate serena anche sotto le lenzuola.


Indipendentemente da dove ci si trova, non è un segreto che l'estate e la lontananza dalla routine creino un'atmosfera che favorisce il nascere di passioni. Infatti, l'abbigliamento più leggero evidenzia l'estetica delle persone, portando a una maggiore attrazione fisica e l'esposizione al sole migliora l'umore e il livello di energia. Infine, l’assenza di impegni lavorativi e non porta una sensazione di libertà e leggerezza.

Se però il livello di libido sale assieme al termometro del meteo, è importante considerare anche qualche probabile »contrattempo». Nello specifico, l’esperto di MioDottore spiega: «Le alte temperature possono portare a un aumento della sudorazione e della sensazione di affaticamento, rendendo talvolta l'esperienza sessuale meno piacevole. Inoltre, l'umidità e il calore possono contribuire alla proliferazione di batteri o infezioni; dunque, è fondamentale mantenere una buona igiene personale per evitare inconvenienti. Nonostante ogni individuo sia sempre un mondo a sé, alcune ricerche suggeriscono che gli uomini possono essere maggiormente influenzati da fattori fisici come il caldo e l'affaticamento durante il sesso».

Secondo lo specialista, oltre a mantenere una buona igiene personale, scegliere le ore meno calde o ambienti climatizzati e fare sempre sesso protetto, ci sono alcune ulteriori buone idee per vivere al meglio le esperienze sotto le lenzuola. Un interessante suggerimento è quello di esplorare nuove location: l'estate, infatti, offre molte opportunità per curiosare in ambienti diversi, ad esempio provare a fare sesso in luoghi all'aperto come una spiaggia deserta o un giardino (nel rispetto della privacy e della legge locale).

Potrà portare ulteriore divertimento anche pensare a »giochi d'acqua», come rinfrescare il corpo con una doccia insieme e accendere poi la passione con un lubrificante a base d'acqua, per rendere l'esperienza più sensuale. Infine, bere a sufficienza acqua prima e dopo l'attività sessuale può aiutare a mantenere il corpo idratato e favorire il benessere fisico. Meglio invece evitare di avere rapporti sessuali direttamente sotto il sole e ignorare i segnali di disagio fisico causati dal calore come affaticamento, spossatezza e disidratazione.

Infine, la golden rule valida a qualsiasi latitudine si stiano trascorrendo le vacanze per far funzionare un rapporto fisico è l’ascolto del proprio corpo e di quello dell’altro. Anche se non era pensata una vera e propria conversazione in quel momento, comunicare apertamente con il partner desideri, limiti o in caso anche fatiche, è sempre la miglior soluzione.

Le condizioni emotive possono influenzare l'esperienza sessuale durante l'estate. Ad esempio, lo stress e le preoccupazioni legate all’organizzazione del viaggio stesso, la gestione in loco dei tempi, le spese o le aspettative, possono fomentare tensioni in partenza e influenzare negativamente l'intimità. Inoltre, l'aumento delle interazioni sociali durante le ferie potrebbe instillare sentimenti di gelosia o insicurezza e rendere tese alcune relazioni. Le aspettative sociali e culturali possono condizionare anche il modo in cui uomini e donne si approcciano. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che gli uomini cercherebbero in estate incontri casuali o relazioni brevi, mentre le donne si orienterebbero verso impegni a lungo termine.


Secondo lo psicologo di MioDottore, per godersi al meglio una passione estiva è sempre importante vivere il momento presente, immergendosi nel qui e ora, e al tempo stesso comunicare apertamente le aspettative, le intenzioni e i desideri reciproci, per evitare malintesi e frustrazioni future. Inoltre, spiega il medico: «Nutrire la connessione è un elemento chiave, dedicare del tempo di qualità per coltivare l’unione emotiva con il partner, non è mai tempo perso. Dunque, è importante gioire delle attività insieme, condividere interessi e ascoltarsi reciprocamente, conservando però sempre una personale indipendenza. Ovvero, è bene non dimenticare la propria individualità e autonomia durante la relazione estiva. Continuare a nutrire gli interessi personali, i contatti con amici e familiari e i propri spazi e tempi, accresce il benessere personale e di coppia».

Ma come fare a capire se un flirt nato in vacanza avrà una "data di scadenza" o se ci sono possibilità che si sviluppi in qualcosa di più duraturo? Ecco 3 spunti di riflessione dello specialista:

Sì a ricordi comuni, no ad aspettative irrealistiche: attività e gite, ma non solo. Creare memorie comuni felici rafforza il legame emotivo. Diversamente, costruire aspettative poco probabili riguardo all'evoluzione della relazione post-vacanze, può depistare.

Ma davvero gli opposti si attraggono? Ignorare i segnali di incompatibilità non è sempre una buona idea. Specialmente se si notano differenze significative nei valori, negli obiettivi o nelle aspettative durante l'estate, è consigliabile pensare con cautela come gestire il rapporto una volta a casa. È importante ritagliarsi lo spazio necessario per gestire le sensazioni e riconoscere i limiti personali.

Zero stress al rientro: è fondamentale non farsi prendere dal panico e darsi invece il tempo per valutare e discutere onestamente con il partner per stabilire il modo migliore di procedere. Se entrambe le parti sono interessate a rimanere in contatto e cercano attivamente modi per incontrarsi nonostante la distanza geografica, potrebbe esserci una volontà di mantenere la relazione.

«Il coinvolgimento emotivo reciproco, la continuità e la comunicazione dopo le vacanze, la profondità delle interazioni, l'impegno vicendevole e la consistenza nell'interesse e nell'investimento possono essere segnali che un flirt estivo potrebbe evolversi in qualcosa di più duraturo. Tuttavia, è basilare avere una comunicazione aperta e sincera per comprendere meglio i desideri e le aspettative di entrambi e determinare se esiste un interesse a perseguire una relazione a lungo termine» conclude il dottor Giacomi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...