Sanihelp.it – C'è chi le sfoggia come un tratto distintivo e chi vorrebe cancellare, con un colpo di bacchetta magica. Parliamo delle occhiaie che pososno essere di due tipi: quelle di colore viola-bluastro legate al ristagno del microcircolo e al deposito di emosiderina e quelle con una colorazione dal beige al marrone – in base
all'incarnato – dovute alla aumento della pigmentazione.
Si tratta di un inestetismo che può essere associato a numerose cause: genetica, dipendente dall’etnia (soprattutto pazienti mediorientali), caratteristico
assottigliamento cutaneo, età, stanchezza persistente, stress, stile di vita, familiarita’, eccessiva esposizione ai raggi UV, infiammazioni. Del problema e delle sue possibili soluzioni ci parla il dottor Sergio Noviello, direttore sanitario di Milano Estetica
I cosmetici: quali scegliere contro i segni scuri
Per combattere le occhiaie è necessario un approccio che potremmo definire multidisciplinare e che riguarda quindi la combinazione di più azioni. Utilizzare i giusti prodotti nella beauty routine, uno stile di vita sano, dormire 7-8 ore a notte, proteggersi in occasione di esposizione al sole, sono alcuni dei fattori che possono comportare se non la totale eliminazione, quanto meno una riduzione delle occhiaie, donando al volto un aspetto più fresco e riposato.
Dal punto di vista della beauty care esistono ormai in commercio dei prodotti specifici. In base al tipo di occhiaie vanno preferite creme per rinforzare il microcircolo, antiossidanti e schiarenti. In presenza di occhiaie bisogna prediligere creme in grado di rinforzare il microcircolo con sostanze comei i bioflavonoidi e la vitamina C e
antiossidanti come la vitamina E. In caso di occhiaie scure, invece, optare per creme con sostanze schiarenti o depigmentanti. Queste però risultano essere efficaci solo quando le occhiaie vedono la loro causa scatenante in un'eccessiva pigmentazione provocata dall'accumulo di melanina.
Sul mercato sono disponibili infine creme a base di cetriolo – gli impacchi di cetriolo sono fra i rimedi fai da te più diffusi per il contorno occhi grazie alle proprietà idratanti, decongestionanti, antinfiammatorie e vasocostrittrici – ma anche di caffeina, tè e guaranà, efficaci nel stimolare il drenaggio.
Oggi inoltre sono sempre più diffuse maschere in tessuto appositamente ideate per essere applicate nella zona del contorno occhi. Utile un po’ come avviene per le creme, prediligere quelle più funzionali al tipo di occhiaia e quindi con proprietà decongestionanti, antiossidanti o schiarenti.
I danni da luce blu
Il contorno occhi è una zona estremamente delicata della pelle del viso e molto provata sia da fattori ambientali quali vento, umidità, sbalzi di temperatura. Oggi, infine, non va dimenticata una nuova forma di stress per il contorno occhi: la luce blu dei device a cui stiamo incollati molte ore al giorno. Ebbene va evidenziato che questa forma di esposizione contribuisce visibilmente al precoce invecchiamento della pelle dell’area periorbitale e alla formazione di inestetismi come le occhiaie.
Ideale per massimizzare il risultato della beauty care domiciliare è pensare a dei trattamenti con creme da giorno che contengano protezione solare e protezione dalla luce blu da stendere in tutta l’area del contorno occhi, prima del trucco. Per favorire la rigenerazione cutanea durante le ore notturne è utile scegliere una crema che stimoli il rinnovamento cellulare, idratando la pelle durante il sonno. Va applicata dopo la detersione, sia nella parte dell’occhiaia, sia nella parte delle cosiddette zampe di gallina e delle palpebre per un effetto idratante, decongestionante e antinfiammatorio.
Come si applicano i prodotti
Il contorno occhi è un’area su cui influiscono in modo rilevante anche i naturali movimenti della mimica facciale. Quando si stende la crema è utile applicarla in modo corretto effettuando un delicato massaggio. L’importanza del massaggio nell’area è stata compresa anche dalle aziende cosmetiche che hanno introdotto numerosi strumenti: massaggiatori, roll-on specifici, applicatori da mettere anche in frigo per massimizzare il risultato delle creme.
Altri possibili rimedi
Le occhiaie sono uno degli inestetismi del viso più difficili da eliminare anche per una componente genetica e la medicina estetica, da anni s’impegna
nella ricerca di soluzioni concretamente efficaci. Attraverso una consulenza con un medico estetico verrà valutato il tipo di occhiaia e le azioni per protocolli personalizzati partendo da 4-6 sedute di trattamenti iniettivi illuminanti e schiarenti a base di un mix di sostanze, acido ialuronico e oligopeptiti. Possibile ed efficace la combinazione con altre procedure come peeling delicati e laser.