Advertisement
HomeVita di coppiaAl via nuova campagna di prevenzione andrologica

Al via nuova campagna di prevenzione andrologica

Uomo

Sanihelp.it – Sono due milioni i giovani fra i 16 e i 35 anni che hanno un problema andrologico che, in 1 caso su 10, potrebbe comprometterne la fertilità. Eppure manca la consapevolezza dei rischi: solo 1 ragazzo su cinque è cosciente che le malattie andrologiche possono portare infertilità. Non solo, solo il 33% dei diciottenni maschi usa sempre il profilattico e, pochissimi hanno chiaro cosa siano le malattie a trasmissione sessuale: nonostante ve ne siano più di 30, un ragazzo su due sa menzionare solo l’AIDS. Del resto, meno del 5% degli under 35 si è fatto visitare almeno una volta dall’andrologo.


Alla luce di questi preoccupanti dati, la Società Italiana di Andrologia (SIA) ha deciso di chiedere l’intervento dell’Esercito e della Croce Rossa italiani, lanciando la campagna di sensibilizzazione  #e-SIA-prevenzione. L’iniziativa punta a coinvolgere, nei prossimi due anni, proprio i giovani che fanno parte dell’esercito e della Croce Rossa e anche tutti i ragazzi che si rivolgeranno a una delle oltre 2.500 tra autoscuole e studi di consulenza dell'Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica (Unasca).

«La campagna vuole far capire ai giovani che devono e possono rivolgersi all'andrologo senza paura. I ragazzi di oggi hanno le stesse conoscenze e le stesse idee di quelli di 10 anni fa, con l'aggravante che oggi la tecnologia consente un'informazione continua. Il fattore tempo è dunque fondamentale per evitare che patologie banali diventino irreversibili» spiega Alessandro Palmieri, presidente Sia.

I ragazzi saranno informati attraverso social, materiali scaricabili online (da InformAndro, piattaforma accessibile attraverso il portale SIA prevenzioneandrologica.it dedicata ad approfondire le diverse patologie andrologiche, ma anche dal portale Unasca), conferenze informative e con il coinvolgimento dei medici durante la visita della patente e di medici e infermieri durante i colloqui con i giovani militari. La campagna prevede anche un’indagine, realizzata in collaborazione con l’Università IULM, per raccogliere abitudini e vissuti in tema andrologico, rivolta ai ragazzi e alle partner: si partecipa online, accedendo al format tramite prevenzioneandrologica.it e rispondendo a 30 domande (15 per il questionario riservato alle partner).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...