Advertisement
HomeSalute BenessereCure termali, efficaci anche nel post-Covid

Cure termali, efficaci anche nel post-Covid

Benessere termale

Sanihelp.it – Grande patrimonio di cui l’Italia è particolarmente ricca, le acque termali rappresentano sin dall’antichità un tesoro prezioso in termini di salute e di benessere. E ora la medicina rivela che sono indicate che nei percorsi post Covid: hanno effetti positivi sulle patologie delle vie respiratorie, contribuiscono a  rinforzare le difese immunitarie e contrastano  gli effetti dello stress. Gli elementi di queste acque – come l’anidride carbonica libera, il cloro, il sodio, il potassio, il calcio, il magnesio e lo zolfo – producono infatti sull’organismo un’azione fisica ricostituente.


«I pazienti che si rivolgono a noi in questo periodo estivo» spiega la dottoressa Maria Gibilaro, direttore sanitario del centro medico Spa Elisir dell’Hotel Sorriso Resort di Ischia «spesso lamentano strascichi  fisici e psichici legati all’infezione da Sars Cov 2 e alle restrizioni imposte dalla pandemia». «Stiamo vedendo accedere alla struttura, persone che lamentano diffusi e persistenti dolori osteoarticolari, patologie otorino-laringoiatriche, congestione nasale, astenia ed affaticamento, il cosiddetto fenomeno denominato  »brain fog» (confusione mentale e difficoltà di concentrazione), vertigini, acufene, tinniti, riduzione dell’udito, patologie della pelle con forme di infiammazione e bruciore cutaneo» continua l’esperta.

«Non mancano problematiche di natura psicologica legate ad un alto livello di stress correlato ai lockdown, alla paura della malattia, si evidenziano stati ansioso-depressivi collegati anche alle difficoltà nelle relazioni, problemi nella regolazione sonno-veglia, alterazioni del sistema neurovegetativ , con elevati livelli di cortisolo e conseguente immunodepressione, frequente anche il tema legato all’ aumento di peso collegato alla limitata attività fisica» specifica la dottoressa Gibilaro.

Fin dall’antichità si trova traccia scritta della ricchezza di sorgenti termo-minerali presenti nelle falde di Ischia. Dal periodo romano in poi, è stato dettagliato tantissimo sulle sorgenti e questo ha portato a una sempre più profonda conoscenza del patrimonio idrologico isolano. <Le acque di Ischia sono prevalentemente salso-bromo iodiche> commenta l'esperta. le acque termali hanno una componente dominante cloruro-sodico- fosfata e presso le sorgenti di Nitrodi l’acqua che sgorga è solfato alcalina molto indicata per le patologie cutanee>. 

«Le acque termali di Ischia utilizzate presso il nostro stabilimento termale sono cloruro-sodico-solfate» prosegue la dottoressa «e quindi svolgono un’azione antinfiammatoria per tutte le patologie osteo-articolari, hanno azione beenfica sulla pelle e sulla circolazione sanguigna, rinforzano il sistema immunitario e svolgono un’azione miorilassante e quindi ansiolitica».  

«Le acque termali di Ischia sono salsobromoiodiche, quindi molto indicate nel trattamento delle patologie osteoarticolari, delle vie respiratorie (azione mucolitica ed antinfiammatoria), dell’infiammazione cutanea e dell’apparato genitale femminile» continua l’esperta. «Attualmente l’approccio che seguiamo è quello di lavorare  sull’importante correlazione dell’asse intestino-cervello  (Gut Brain Axis)» prosegue la dottoressa «e quindi di mantenere in equilibrio il microbiota intestinale, suggerendo corrette abitudini alimentari e stili di vita corretti in relazione anche all’assetto psicologico. A tal proposito esistono probiotici ad effetto ansiolitico come il Rhamnosus, ad effetto antidepressivo come il Bifido Bacterium Longum o il Clostridium  Butyricum».

 


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...