Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteGiornata Mondiale Fibromialgia

Giornata Mondiale Fibromialgia

Sanihelp.it – Viene spesso definita come la malattia invisibile: colpisce il 2% della popolazione italiana, è una malattia cronica e invalidante, si caratterizza per la difficoltà nell’individuazione e nel trattamento poiché colpisce diverse parti del corpo e che ha origine da più fattori biologici, psicologici, sociali e ambientali.


Al momento non esiste alcun marker che consenta di individuarla e diagnosticarla, la sua diagnosi, infatti, arriva per esclusione. 

Questa complessità richiede un approccio integrato e multidisciplinare per una riabilitazione fisica e psicologica del paziente che necessita per questo, della stretta collaborazione fra più figure professionali quali il medico di medicina generale, il reumatologo, il gastroenterologo, il ginecologo, il neurologo, il fisioterapista, il nutrizionista e lo psicologo.

Proprio per sensibilizzare tutta l’opinione pubblica nei confronti di questa malattia ci sono tantissimi eventi in programma per la giornata mondiale della Fibromialgia che ogni anno ricorre il 12 maggio.

L’ultima legge di bilancio varata dal governo a fine dicembre, ha istituito un fondo per lo studio, la diagnosi e la cura della fibromialgia, con una dotazione di 5 milioni di euro per l'anno 2022.

Una conquista frutto dell’impegno di tanti, associazioni e medici, che lavorano tutti i giorni per questi malati.

In prima linea c’è anche la Chiesa sollecitata da Papa Francesco che già alla vigilia della Giornata Mondiale della Fibromialgia 2021, al Regina Coeli, ha richiamato l’attenzione delle istituzioni e delle comunità.


L’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa Illuminiamo la Fibromialgia.
L’evento,  consisterà nell’illuminare di viola piazze, edifici e monumenti di tutta Italia.

Sempre il 12 maggio a Roma ci sarà il 6° Convegno Nazionale del Comitato Fibromialgici Uniti , una giornata interattiva per pazienti, clinici e stakeholder. 

 Durante la giornata talk show e dibattiti si alterneranno alla proiezione di corti e alle presentazioni di progetti come Piantiamo la salute in collaborazione con VAS (Verdi Ambiente e Società) e Arma dei Carabinieri forestali.

Microfoni accesi all’Acquario Romano di Piazza Manfredo Fanti 47 (Esquilino) con la mostra e proiezione di Photovoice, la Fibromialgia è e L’Armatura invisibile a cui seguiranno i talk show condotti dai giornalisti Barbara Rachetti di Donna Moderna e Andrea Pranovi, la proiezione del docufilm AD MAIORA: vittime di una malattia invisibile per la regia di Federico Liguori e il cortometraggio: Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile del regista Davide Catalano.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...