Sanihelp.it – Il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci è raccomandato a tutti coloro che abbiano più di 50 anni. Andrebbe ripetuto una volta all’anno.
Consiste nel prelevare un campione di feci tramite un apposito campionatore.
Il problema di questo esame è che frequenti disturbi gastrointestinali come emorroidi o angiodisplasia possono provocare perdite di sangue e quindi fornire risultati positivi.
Lo scopo di questo esame invece è quello di ricercare perdite di sangue causate da tumore del colon-retto o polipi pretumorali.
Quindi per quanto possano essere migliorate le tecniche di indagine vi sono dei limiti allo screening di massa tramite questa metodologia che non potranno mai essere superati.