Sanihelp.it – I ragazzi che mangiano seguendo come modello quello della Dieta Mediterranea hanno il 15% di probabilità in meno di essere obesi o in sovrappeso: lo sostiene uno studio presentato al congresso europeo sull’obesità.
Gli autori di questo studio hanno analizzato i dati relativi a 9000 bambini di otto paesi: Belgio, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Svezia .
I bambini che più hanno seguito la dieta Mediterranea si sono rivelati i bambini svedesi seguiti da quelli italiani, mentre i più lontani da questo modello alimentare si sono rivelati i bambini di Cipro.
I bambini abituati a consumare pesce, frutta, verdura, cereali e usare come condimento prevalente l’olio d’oliva hanno evidenziato fino al 15% di probabilità in meno di essere in sovrappeso indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla nazione di appartenenza e dallo stato socioeconomico.
I risultati di questo studio sottolineano su quanto si dovrebbe insistere sull’importanza della dieta Mediterranea nei paesi dove il tasso di obesità risulta in continua crescita.