Advertisement
HomeNewsÈ spuntato un dentino, che si fa?

È spuntato un dentino, che si fa?

Vademecum per mamme alle prese con la dentizione

Sanihelp.it – Nel corso della dentizione è normale che il bambino sbavi, voglia mordere o rosicchiare, sia irritato. È importante sapere quali comportamenti lo aiutano ad affrontare questi piccoli disturbi e quali accortezze sono utili per favorire lo sviluppo di una dentatura forte e sana.


Cosa fare:
1. Se piange, non riesce a dormire, appare nervoso e irritabile, il bambino va consolato e rassicurato.

2. Per attenuare il prurito e il fastidio locale, gli si può dare qualcosa di duro da masticare, come un anello da dentizione, una crosta di pane, una carota pulita. In questi ultimi due casi è necessaria la presenza costante, vigile e attenta di un adulto, per evitare il rischio di soffocamento!

3. Pulire i dentini con uno spazzolino bagnato è una buona abitudine, anche quando sono ancora pochi.

4. In accordo con il pediatra, somministrare del fluoro al bambino: è efficace nel ridurre l’incidenza della carie anche sui denti permanenti, rinforzandone lo smalto e riducendo la formazione della placca batterica.

5. L’assunzione di acqua durante la prima dentizione va favorita, perché con l’aumentata produzione salivare si perde una discreta quantità di liquidi; inoltre l’acqua dà refrigerio alle gengive arrossate e dolenti.

6. Dopo i primi 4 mesi è possibile usare gel gengivali lenitivi (senza zucchero), calcolando le dosi in base al peso, dopo aver chiesto il parere del pediatra.


7. Preparate un ghiacciolo a base di camomilla ed erba gatta. Quest’ultima è perfetta per contrastare i problemi dovuti alla dentizione: è calmante, analgesica e antifebbrile. La formulazione in ghiacciolo unisce all’effetto curativo delle erbe l’azione anestetica del freddo e quindi lenisce il dolore alle gengive.

Cosa non fare:
1. Non usare il dentifricio fino a quando il bambino non sarà in grado di lavare i dentini senza ingoiarlo.

2. Evitare di dolcificare il succhiotto con zucchero o miele: questa abitudine, usata per calmare il piccolo, produce la presenza di carie assai dolorose sui dentini da latte che si presentano più fragili o possono addirittura spuntare già cariati.

3. Per lo stesso motivo, sono vietati lo zucchero, il miele rosato, i biscotti e tutto ciò che contiene zucchero.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...