Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliQuale fiore di Bach? Dipende dalla personalità

Quale fiore di Bach? Dipende dalla personalità

Speciale Fiori di Bach

Sanihelp.it – Non è facile curarsi con i fiori di Bach. Ogni rimedio tratta uno specifico stato emozionale, che è strettamente correlato alla situazione contingente della persona ma anche alla sua personalità, al suo vissuto, ai suoi punti di forza e alle sue debolezze. Anche chi ha una certa esperienza in floriterapia ha non di rado delle difficoltà nel trovare il fiore più adatto.


Per superare questo dilemma può venirci incontro l’Enneagramma, o sistema delle nove personalità, uno strumento di indagine psicologica che ci aiuta a diventare consapevoli dei meccanismi comportamentali che condizionano il nostro agire senza che ce ne rendiamo conto, e a modificarli, per superare fatica e stress e vivere meglio.

Se l’Enneagramma è utile per farci conoscere meglio il nostro stato d’animo e l’origine del nostro malessere, i fiori di Bach ci fanno entrare dentro quello stato d’animo e lo smuovono dal disagio, portandoci verso la guarigione.

Il termine Enneagramma (dal greco ennea, nove, e gramma, punto) indica l’esistenza di nove personalità, chiamate Basi. L’appartenenza a una Base piuttosto che a un’altra si definisce fin dalla primissima infanzia, quando il bambino piccolo mette in atto spontaneamente comportamenti e meccanismi idonei a far fronte alle varie situazioni che si trova a gestire.

Ciascuno individua la Base di appartenenza eseguendo un semplice test. Una volta identificata la propria personalità, sarà facile indirizzarsi verso il fiore di Bach più indicato per guarire dal proprio malessere.

Per esempio Agrimony, che insegna a non avere paura di mostrare le proprie emozioni, è indicato per i tipi di Base 2, che solitamente reprimono le loro vere esigenze, Cherry Plum aiuta ad avere più fiducia in se stessi, risulta quindi utile ai soggetti di Base 8 e 2 quando temono di aver perso il controllo a causa di grandi stress, mentre Crab Apple porta all’accettazione di sé e sarà quindi il fiore d’elezione dei soggetti di Base 1, per stemperare la loro ossessione di perfezionismo, e di quelli di Base 4, per aiutarli a superare la vergogna del proprio corpo.

O ancora: Mimulus porta coraggio, umorismo, sicurezza di sé e fiducia nel mondo: è adatto ai soggetti fobici di Base 6, affinché riescano a superare la propria innata diffidenza difensiva, Mustard è il fiore della stabilità e va bene per correggere l’instabilità umorale degli individui di Base 4 o per aiutare quelli di Base 1 a non sentirsi sempre fuori luogo o non all’altezza della situazione, infine Olive è un ottimo ricostituente, pertanto è adattissimo alle Basi 1, 8, 4 e 7, che tendono più facilmente a esaurirsi.


Gli esempi potrebbero continuare. Insomma, l’enneagramma e i fiori di Bach sono tecniche che si associano in maniera ottimale, regalando all’uomo uno straordinario strumento di autoguarigione del tutto naturale ed efficace.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...