Advertisement
HomeNews7 genitori su 10 non portano i figli dall'oculista

7 genitori su 10 non portano i figli dall’oculista

Sanihelp.it – Di tutti i sensi, la vista è probabilmente quello più sviluppato e più importante per il benessere quotidiano e lo svolgimento di qualsiasi attività giornaliera: l’85% delle informazioni che raccogliamo ogni giorno passa dagli occhi. Eppure, gli occhi sono uno degli organi meno sottoposti a controlli periodici e sistematici: avere 10 decimi, infatti, non è sufficiente per affermare di vedere bene.


Ma secondo recenti sondaggi, pare che solo il 39% si preoccupa di sottoporsi a test visivi ogni anno. E il 70% dei genitori italiani non ritiene indispensabile una visita oculistica per i figli.

Una scelta tutt'altro che lungimirante. Circa il 6% dei bambini tra uno e 5 anni di età presenta difetti visivi, come strabismo, ipermetropia, astigmatismo e miopia e, di questi, addirittura il 34% non corregge in alcun modo il problema.

Ma che rapporto hanno i bambini con la vista e gli occhiali? Secondo una recente indagine svolta in Gran Bretagna, la relazione è molto difficile: il 60% dei 1.000 intervistati ritiene che gli occhiali da vista non siano affatto alla moda e addirittura la metà di essi decide di non indossarli, anche se dovrebbe. Non solo, un bambino su quattro dichiara di essere stato vittima di scherni da parte dei compagni. 

Esistono in commercio occhiali di tutti tipi e colori studiati appositamente per i più piccoli. Sempre meglio optare per montature leggere, morbide e confortevoli e realizzate con materiali atossici. È, inoltre, sempre meglio scegliere un modello con lenti ampie, che permettano al bambino di avere il campo visivo più completo possibile. Le lenti, infine, devono essere leggere, centrate correttamente, antigraffio e resistenti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...