Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriUn nuovo farmaco per il pancreas

Un nuovo farmaco per il pancreas

Tumore al pancreas metastatico

Sanihelp.it – A gennaio la European Medicines Agency (Ema) ha approvato l'uso di Abraxane (paclitaxel legato all'albumina in nanoparticelle) in combinazione con gemcitabina, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con adenocarcinoma metastatico del pancreas o carcinoma pancreatico metastatico. Questo farmaco viene già utilizzato nelle pazienti con tumore alla mammella metastatico ed è stato sperimentato con successo da Celgene anche nel cancro al pancreas metastatico. In Inghilterra è arrivata la decisione positiva dell’NHS England’s Cancer Drugs Fund (CDF) che rende questo farmaco immediatamente disponibile ai pazienti. 


E nel nostro Paese? Come spiega Ilaria Ciancaleoni, direttore dell’Osservatorio delle Malattie Rare (O.Ma.R): «In Italia l’Aifa sta esaminando da mesi il dossier presentato per l’inserimento del farmaco nella lista delle legge 648. Tale inserimento, richiesto da un gruppo di clinici  tra i quali professor Carmine Pinto dell’Unità di Oncologia Medica del Policlinico S. Orsola Malpighi, garantirebbe intanto un accesso alla terapia immediato. Ciò in attesa dell’autorizzazione al commercio che l’azienda a sua volta ha presentato, ma che giace, anche questa, tra le pratiche dell’AIFA. Per una vera e propria disponibilità è probabile che i tempi saranno lunghi, perché c’è la solita trafila da fare: l’autorizzazione, poi la definizione di prezzo e rimborso e poi il passaggio per le singole regioni. Tempi lunghi che mal si conciliano con l’urgenza dei pazienti oncologici in fase metastatica a cui questo farmaco è destinato».Il tumore del pancreas rappresenta la quarta causa di morte per cancro negli uomini e nelle donne. Da vent’anni si cercano nuove soluzioni a questa patologia, ma di circa trenta studi arrivati alla fase finale (fase III), solo quattro sono riusciti a dimostrare un aumento della sopravvivenza globale  mediana e della sopravvivenza libera da progressione. Questo farmaco è l’unica novità da anni.

«Chi ha una diagnosi di cancro pancreatico metastatico ha un’aspettativa di vita di circa 3-6 mesi, è facile capire perché i pazienti siano così desiderosi di avere ora la nuova terapia. Se questo farmaco fosse disponibile in Italia, come già avviene in altri Paesi europei, si potrebbe dare ai pazienti un’importante speranza. Sono molti quelli che ci scrivono chiedendo come averlo, purtroppo per ora non possiamo dare risposta, perché senza una decisione di Aifa tutto è fermo. A nome di questi pazienti  ci appelliamo all’Aifa affinché esamini al più presto almeno la richiesta di inserimento in 648, per venire incontro all’estremo e urgente bisogno di queste persone», conclude Ilaria Ciancaleoni.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...