Advertisement
HomeDietaConoscere e riconoscere la celiachia a scuola

Conoscere e riconoscere la celiachia a scuola

Sanihelp.it – Dal mese di ottobre 2021 a febbraio 2022 centoventimila alunni, che frequentano le oltre ottocento scuole elementari, medie e superiori (primarie e secondarie) della Liguria, più i relativi docenti e genitori, sono coinvolti in una serie di iniziative dedicate alla celiachia: il materiale formativo è già disponibile sul sito Internet dell’IRCSS G. Gaslini www.gaslini.org.


La celiachia, l’intolleranza permanente al glutine, una sostanza contenuta in diversi cereali, si stima interessi l’1% della popolazione, seicentomila cittadini in Italia, soprattutto di sesso femminile, colpito più del doppio di quello maschile.

Si tratta di circa quindicimila persone in Liguria, di cui però solo cinquemila hanno ricevuto la diagnosi, mentre il doppio, diecimila, ne sono affette senza saperlo.

I sintomi della celiachia sono difficili da riconoscere e collegare alla celiachia: sono eterogenei, in parte comuni a malattie più diffuse, in alcuni casi non provocano disturbi evidenti.

Oltre a quelli gastrointestinali, mal di pancia e diarrea, non bisogna sottovalutare manifestazioni come il mal di testa, oppure l’anemia, che può essere individuata solo con esami specialistici.

Ed anche quelle che afferiscono la sfera psicologica, come l’irritazione e la difficoltà di concentrazione.

I difetti allo smalto dei denti ed alle unghie possono essere un sintomo di celiachia, così come le macchie della pelle.


Ma anche la bassa statura e l’eccessiva magrezza, se sensibilmente inferiori ai valori medi per età: in base ai dati scientifici si manifestano nel 7% – 9% dei casi.

Questi possibili sintomi non devono però suscitare allarme ma essere considerati insieme agli altri nell’ambito del percorso diagnostico cui partecipa un team di medici specializzati in diverse discipline.

Ecco perché la Regione Liguria, l’Ufficio Scolastico Regionale Liguria MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova (Gastroenterologia Pediatrica ed Endoscopia Digestiva diretta dal dott. Paolo Gandullia) e la Clinica Pediatrica DINOGMI, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze materno-infantili dell’Università degli Studi di Genova diretta dal prof. Mohamad Maghnie hanno deciso di puntare sul Progetto di formazione, informazione e sensibilizzazione Conoscere e riconoscere la celiachia a scuola.

Famiglie e insegnanti venerdì 15 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 avranno la possibilità di partecipare al Webinar di confronto in diretta con i pediatri specialisti.

Sin d’ora è possibile richiedere informazioni e prenotarsi per il Webinar scrivendo all’indirizzo: pediatria3@gaslini.org specificando nell’oggetto: Campagna Educazionale 2022.

In seguito dovranno compilare un questionario scolastico informativo per gli studenti, utile per contribuire a conoscere e riconoscere questa intolleranza alimentare anche per le loro rispettive famiglie. 

Gli alunni potranno compilare anonimamente il questionario fino alla fine del 2021, utilizzando le informazioni contenute nel video tutorial divulgativo sulla celiachia, utile anche a genitori e docenti per gestire le possibili situazioni di difficoltà, a scuola ed a casa.

È stato redatto anche un Decalogo con le informazioni per affrontare il possibile sospetto di intolleranza.

Si tratta di un questionario scolastico informativo per gli studenti, utile per contribuire a conoscere e riconoscere questa intolleranza alimentare anche per le loro rispettive famiglie. 

Gli alunni potranno compilare anonimamente il questionario fino alla fine del 2021, utilizzando leinformazioni contenute nel video tutorial divulgativo sulla celiachia, utile anche a genitori e docenti per gestire le possibili situazioni di difficoltà, a scuola ed a casa. Redatto anche un Decalogo con le informazioni per affrontare il possibile sospetto di intolleranza.

Famiglie e insegnanti venerdì 15 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 avranno la possibilità di partecipare al Webinar di confronto in diretta con i pediatri specialisti.

Sin d’ora è possibile richiedere informazioni e prenotarsi per il Webinar scrivendo all’indirizzo: pediatria3@gaslini.org specificando nell’oggetto: Campagna Educazionale 2022.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...