Advertisement
HomeDietaConsumo di pesce e rischio cardiovascolare

Consumo di pesce e rischio cardiovascolare

Sanihelp.it – Per preservare la salute cardiovascolare è importante seguire la Dieta Mediterranea e consumare, di conseguenza, pesce regolarmente, almeno 2-3 volte a settimana.


Va bene qualunque tipo di pesce o alcune varietà sono più benefiche di altre per il cuore?

Risponde a questo interrogativo uno studio condotto dall’equipe della Diabetologia dell’Università Federico II di Napoli e pubblicato sulla rivista Advances in Nutrition.

L’equipe di ricerca ha analizzato tutti i dati disponibili in letteratura sulla relazione tra il consumo di pesce e le malattie cardiovascolari.

«Utilizzando una metodologia basata sulla sistematicità della ricerca, grazie a procedure statistiche in grado di combinare tutti i dati disponibili, abbiamo analizzato una popolazione di 1.320,509 individui, seguiti per un periodo di tempo che va dai 4 ai 40 anni. I risultati hanno mostrato, con estrema chiarezza, che il consumo di 1-2 porzioni di pesce grasso a settimana si associa ad una riduzione significativa del rischio di infarto e di altre patologie cardiache che, per i casi fatali, si colloca intorno al 17%. Al contrario, il consumo abituale di pesce magro, pur non aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, non si associa a questi benefici» ha spiegato  Olga Vaccaro responsabile della Diabetologia del Policlinico Federico II.

Da quest’analisi è emerso che il consumo di pesce grasso,  come sardine, sgombri ed altri pesci azzurri, riduce il rischio di  malattie cardiovascolari e di mortalità precoce, mentre il pesce magro, come merluzzo, spigola, crostacei, molluschi, non ha lo stesso potenziale.

«I risultati di questo studio mettono in luce, per la prima volta, che l’effetto benefico sulla salute cardiovascolare attribuito finora al consumo di pesce in generale è in realtà limitato esclusivamente al pesce grasso. Questo ha una sua logica: il pesce grasso contiene,  infatti,  quantità fino a 10 volte più elevate di grassi cosiddetti omega-3, benefici per la salute, rispetto al pesce magro, inoltre, il pesce grasso è più ricco di molte altre sostanze salutari come calcio, potassio, ferro e Vitamina D, che possono contribuire all’impatto benefico del pesce azzurro sul cuore», sottolinea il prof. Gabriele Riccardi, già direttore della Diabetologia Federiciana.


Le conclusioni dello  studio avranno implicazioni rilevanti per le scelte alimentari della popolazione adulta e  per la preservazione dell’ecosistema marino.

«La consapevolezza che bastano una o due porzioni di pesce azzurro a settimana per ridurre marcatamente il rischio di malattie cardiache facilita l’adesione alle raccomandazioni nutrizionali in confronto al generico consiglio di consumare ogni tipo di prodotto della pesca con una frequenza maggiore. Guardando agli aspetti ambientali, la scelta preferenziale di pesce azzurro di piccola taglia, e con un breve ciclo di vita come alici, sardine, sgombri, aringhe e molti altri pesci meno noti ma molto diffusi nel mar Mediterraneo, ha un impatto rilevante sull’ecosistema marino  ed è molto più sostenibile dell’utilizzo di specie, ritenute più pregiate, che arrivano sulla nostra tavola grazie all’acquacultura o alla pesca intensiva» conclude la prof.ssa Vaccaro.

Video Salute

FonteUnina

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...