Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriGli oncologi: troppi vincoli di budget in scelta terapie

Gli oncologi: troppi vincoli di budget in scelta terapie

Tumori: prevenzione e terapie

Sanihelp.it – Per il 43% degli oncologi esistono condizionamenti dai limiti di spesa nelle regioni. La segnalazione arriva dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione della VII edizione delle Giornate dell'etica in oncologia, tenutasi a Ragusa il 4 e 5 maggio. Denunciati anche i tempi eccessivamente lunghi (anche più di mille giorni) che occorrono prima che un farmaco anticancro innovativo sia disponibile nel nostro Paese, a volte con grandi differenze tra le varie regioni.


La distribuzione delle risorse in oncologia, dunque, costituisce – afferma l'Aiom – un problema non solo finanziario, ma anche sociale ed etico.

Stefania Gori, Presidente Aiom, sostiene che «la sfida è individuare il giusto equilibrio fra immediata disponibilità delle terapie anticancro innovative e sostenibilità del sistema sanitario. Il ridimensionamento dei prontuari terapeutici regionali potrebbe essere la via da seguire, perché l'inserimento delle nuove terapie in questi elenchi implica inevitabili e inutili tempi di attesa a danno dei pazienti». 

«La tempesta che si temeva potesse travolgere il sistema sanitario per l'arrivo delle nuove e costose molecole anticancro è stata evitata – continua Fabrizio Nicolis, presidente della Fondazione Aiom – grazie anche al Fondo di 500 milioni di euro destinato all'acquisto di queste terapie che il Governo ha istituito per la prima volta nel 2016».

Nel 2017 in Italia sono stati diagnosticati circa 369mila nuovi casi di cancro e la spesa per i farmaci oncologici è passata da poco più di un miliardo di euro nel 2007 a 4,5 miliardi di euro nel 2016.

Nel suo complesso, l'oncologia rappresenta una delle voci più rilevanti per il Servizio Sanitario Nazionale. 

Video Salute

FonteANSA

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...