Sanihelp.it – Il mal d’orecchio è un disturbo molto diffuso che può presentarsi a tutte le età, anche se le probabilità che si verifichi aumentano quando le condizioni di salute del singolo individuo non sono ottimali (ad esempio in presenza di determinate patologie) o in base a certe abitudini personali (come la pratica di sport d’acqua o di montagna).
L’orecchio, infatti, è un organo molto sensibile (soprattutto in tenera età) e può avere problemi per le più svariate ragioni, dalle infezioni fino ai repentini cambi di pressione che possono rompere l’equilibrio tra ambiente interno ed esterno.
Fortunatamente Cerulisina, presente in commercio in vari formati (gocce, spray e coni), offre diverse soluzioni per curare al meglio i principali fastidi dell’orecchio, accompagnati talvolta da mal di testa e/o vertigini.
Questo medicinale è impiegato in particolare per eliminare il cerume in eccesso nell’orecchio, una condizione che è spesso alla base di altri disturbi, come l’otalgia, l’acufene, l’ipoacusia, le infiammazioni e il prurito.
La forza di Cerulisina è racchiusa nella doppia azione:
– emolliente (dell’olio di mandorle dolci, che ammorbidisce il tappo di cerume)
– e solvente (del dimetilbenzene che scioglie il cerume).
Si tratta di un farmaco realizzato da IBSA Italia, una giovane e innovativa azienda (nata nel 1992) che è cresciuta rapidamente, divenendo una realtà economica e scientifica di primo piano del settore farmaceutico italiano, grazie anche alle sue tecnologie all’avanguardia ed ecosostenibili.
Ma vediamo ora in dettaglio tutti i rimedi di Cerulisina.
1. Cerulisina dolore
Tra i diversi prodotti approfonditi in questo articolo, Cerulisina dolore è l’unico, come suggerisce il nome stesso, ad avere un’azione locale diretta contro il mal d'orecchio.
Questa soluzione otologica, infatti, ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie grazie a due principi attivi: la procaina e il fenazone. Ed è l’ideale in casi di otalgia (mal d'orecchio causato da stati infiammatori, infezioni o traumi) poiché alleviare rapidamente il dolore.
È disponibile in flacone con contagocce da 6 g al prezzo di farmacia pari a 7,55 euro.
2. Cerulisina Repair
Si tratta di una soluzione sterile a base di acido ialuronico (sale sodico) che lenisce sintomi quali prurito, irritazioni, infiammazioni e lesioni cutanee dell’orecchio esterno (come in dermatiti ed eczemi) creando un microambiente dalle condizioni favorevoli per la riparazione del tessuto grazie alla sua funzione idratante.
È disponibile in un flacone da 10 ml OSD (Ophtalmic Squeeze Dispenser) a un prezzo che varia dai 14,90 euro (di listino) ai 10 euro online.
3. Cerulisina Fast
È una soluzione isotonica di acqua di mare che ha la funzione di detergere l’orecchio in modo da prevenire e attenuare i disturbi causati da un'eccessiva produzione di cerume.
Questo prodotto è particolarmente indicato per chi ha un’eccessiva produzione ceruminosa e per i portatori di apparecchi acustici in quanto rimuove l’eccesso di cerume ed eventuali ristagni di liquidi.
Il meccanismo di erogazione Easy Spray permette di:
– nebulizzare a fondo la zona di interesse grazie a un getto dalla potenza adeguata;
– erogare la soluzione in tutte le posizioni e senza sprechi.
È disponibile in flacone pressurizzato da 100ml con prezzi che variano intorno a 13 euro.
4. Cerulicono
Quando i tappi di cerume presenti nell’orecchio sono restii a dissolversi mediante Cerulisina (soluzione otologica disponibile in flacone con contagocce da 20 ml) è sempre possibile rimuoverli con il cerulicono, previa consultazione però di uno specialista otorinolaringoiatra che confermi la presenza del tappo di cerume e che accerti che gli eventuali disturbi presenti sono dovuti a questo e non ad altre patologie dell’orecchio.
In ogni confezione sono messi a disposizione dell’acquirente due coni auricolari in tessuto di cotone, con cera di api e propoli. Il prezzo varia dai 6,90 euro di listino ai 3 euro online.
Quella del cono è una tecnica utilizzata da tempi antichi per la sua rinomata efficacia pulente. Essa sfrutta l’azione del calore per ammorbidire il cerume presente all’interno dell’orecchio in modo da facilitarne il distacco e la spontanea fuoriuscita.
Cerulicono è di facile e sicuro utilizzo grazie alla presenza di tre dispositivi di protezione:
– l’anello blocca-fiamma,
– il dischetto protettivo
– e il dispositivo ferma-goccia.
Nonostante ciò è sconsigliato il suo utilizzo nei bambini fino a 12 anni.
In linea generale non ci sono particolari precauzioni per l’uso di Cerulisina. Infatti non sono noti effetti dannosi in caso di interazioni con altri farmaci e gravidanza. Non va utilizzato solo in presenza di timpano perforato e, ovviamente, se si è allergici a uno o più principi attivi contenuti al suo interno.
Se non si notano miglioramenti o se ci si sente addirittura peggio o, ancora, se durante il trattamento, soprattutto se proteso a lungo, dovessero manifestarsi fenomeni di sensibilizzazione (come prurito e/o arrossamento) bisogna interrompere la terapia e consultare subito il proprio medico di fiducia.