Soli, confinati nelle loro abitazioni e sempre più lontani dalla società: è questo, in estrema sintesi, il ritratto degli anziani in era Covid. Per effetto della pandemia, si è innescato un processo di distanziamento necessario alla salvaguardia degli individui più vulnerabili, ma che ha reso insostenibile l’esistenza di chi vive da solo.
È così che semplici commissioni, come fare la spesa e andare in farmacia, sono diventate attività impraticabili, in quanto considerate potenzialmente pericolose per l’alta possibilità di esporre gli anziani al rischio contagio. Per aiutare tante persone, in moltissime città italiane sono stati attivati servizi di assistenza, che offrono agli anziani la possibilità di delegare a operatori qualificati tutte quelle piccole o grandi incombenze del quotidiano, dando risposta alle loro necessità ma sentendosi sicuri e sostenuti.
È il caso, ad esempio, di UGO, un servizio di assistenza agli anziani la cui formula si basa su una rete di collaboratori selezionati, che svolgono servizi di accompagnamento o commissioni, per evitare che i soggetti più fragili siano esposti a rischi. Un servizio di grande utilità, dunque, soprattutto per gli individui che vivono da soli o in condizione di mancata autosufficienza, ai quali anche il più piccolo aiuto può restituire una vita più serena.
Quello che nasce come un servizio di commissioni per anziani può infatti rivelarsi un mezzo fondamentale a favorire il contrasto dell’esclusione sociale. A livello emotivo, soprattutto quando si è in là con gli anni, ma si avverte l’esigenza di essere indipendenti, sapere di poter contare, sempre e in qualsiasi occasione, su un supporto concreto e di fiducia, aiuta a sentirsi di nuovo attivi, oltre a recuperare quell’autonomia che rende più liberi e più sereni.
I servizi di commissioni per anziani
Allo stato attuale, è possibile delegare a questa tipologia di servizi di assistenza ogni singola faccenda del quotidiano.
Non si tratta, infatti, soltanto delle incombenze legate alla spesa alimentare o alle commissioni per l’acquisto dei farmaci, ma anche di quelle piccole attività che devono necessariamente essere svolte da persone di fiducia, come ad esempio ritirare dei documenti, pagare le bollette o portare il cane a passeggio.
La formula di UGO, in particolare, nasce per essere flessibile e per adattarsi alle specifiche necessità del richiedente.
Il servizio di commissioni standard, ad esempio, prevede lo svolgimento di quelle attività, circoscritte all’interno del quartiere dell’utente che richiedano spostamenti molto brevi; ma la formula base può essere modellata in vista di attività per cui siano necessarie tempistiche maggiori, ove sia necessario effettuare spostamenti più lunghi o utilizzare un mezzo di trasporto.
Assistenti di fiducia che adottano i protocolli anti-covid
L’altro grande vantaggio di UGO è la fidelizzazione tra clienti e operatori, grazie a una formula che si basa sempre su collaboratori unici e ricorrenti: un UGO, infatti, non è mai una figura di passaggio, ma un vero e proprio assistente di fiducia con il quale instaurare un rapporto continuativo. Un beneficio non da poco, se si pensa all’importanza che può avere, soprattutto per gli anziani, la presenza di una persona amica a cui affidarsi in tutta tranquillità.
Ma tra gli altri aspetti cui il servizio pone il massimo dell’attenzione, soprattutto alla luce dell’emergenza sanitaria in atto, vi è quello relativo alla sicurezza. Ogni operatore che offre i suoi servizi di assistenza e commissioni sul territorio in qualità di UGO opera, infatti, nel pieno rispetto dei protocolli per il contenimento della diffusione del covid-19, al fine di tutelare sia la propria salute sia quella degli individui fragili con i quali è in contatto.
Anche la fase di prenotazione è accessibile tramite un sistema snello e di facile accesso in qualsiasi momento. Si può richiedere il servizio di commissioni o una delle altre proposte di UGO comodamente sulla piattaforma online Hellougo.com, dove è possibile calcolare senza impegno un preventivo su misura in tempo reale e poi scegliere se finalizzare la prenotazione. Il Servizio Clienti di UGO è sempre disponibile e molto attento, pronto a intervenire a supporto degli utenti che hanno dubbi o difficoltà, tramite l’indirizzo e-mail disponibile sul portale ufficiale o mediante il centralino. Il servizio è tempestivo e assicurato se prenotato con 24 ore di anticipo ma anche i servizi last-minute vengono gestiti per cercare di dare supporto a ogni esigenza.