Le principali malattie di interesse ortopedico sono l’artrosi dell’anca, l’artrosi del ginocchio e le meniscopatie, la periartite scapolo-omerale e la sindrome del tunnel carpale.
Si tratta di patologie molto dolorose, sia in sede articolare che a livello irradiato e diffuso, che si manifestano con limitazioni funzionali, noduli periarticolari, cifosi, lordosi, stanchezza, tumefazione periarticolare, ma anche valgismo, varismo e versamenti articolari.
Uno dei problemi spesso associati alle malattie ortopediche è l’ obesità. Purtroppo, il dolore di tipo ortopedico viene esacerbato dal movimento, quindi perdere peso con l’esercizio fisico è impossibile. l’unica risorsa resta una dieta rigorosa, associata a programmi di fisioterapia e riabilitazione utili sia per il ruolo che rivestono nel periodo post-operatorio, sia per il mantenimento di un apparato muscolare robusto e di una postura corretta.
A livello chirurgico, i progressi nel campo delle protesi permettono oggi interventi di sostituzione molto più sopportabili che in passato, e praticabili anche in età avanzata. Le tecniche di chirurgia in artroscopia, in particolare, consentono diagnosi precise e interventi demolitivi e di ricostruzione con il minimo disagio per il paziente.