Insieme di patologie riguardanti diversi sistemi e apparati (soprattutto quello respiratorio, a causa della ciclicità annuale dei virus influenzali). La sintomatologia di base (febbre, brividi, astenia) è comune a tutte le malattie infettive acute ed è accompagnata da altri segnali specifici della patologia e dell’apparato coinvolto.
Una delle malattie più conosciute, che richiede un attento approccio diagnostico-terapeutico, è la scarlattina, caratterizzata fino a qualche anno fa da febbre elevata, astenia, eruzione cutanea, tonsillite essudativa: sono ormai rari i casi di scarlattina classica, che si presenta invece con febbricola ed esantema fugace.
Una particolare attenzione dovrà essere riservata alla diffusione di malattie infettive in individui immunodepressi, situazione che richiede una stretta sorveglianza di tipo epidemiologico.
La terapia antibiotica risulta molto efficace, anche se il suo uso ha selezionato resistenze in ceppi batterici come lo streptococco beta-emolitico.
In ogni caso, affinché la terapia sia efficace, è necessario che venga seguita in modo diligente e rigoroso. È altresì fondamentale che il paziente riceva chiare istruzioni in merito alla somministrazione antibiotica giornaliera e alla durata complessiva del trattamento.