Insieme eterogeneo di patologie riguardanti l’apparato genitale femminile, distinguibili in base alle cause, che possono essere infiammatorie, a trasmissione sessuale e neoformative. Si manifestano in genere con una sintomatologia locale (dolore e prurito interni e/o esterni, perdite ematiche e/o vaginali) accompagnata eventualmente da febbre.
In questo gruppo rientra anche la menopausa che, per quanto fenomeno di origine fisiologica, viene attualmente trattata come condizione patologica che richiede cure sostitutive.
La manifestazione di una malattia ginecologica porta spesso con sé anche problemi di altro ordine, inerenti la vita di coppia e la fertilità: tali conseguenze della malattia vanno affrontate con una comunicazione adeguata della patologia stessa, delle possibili strategie terapeutiche e della prognosi. Spesso parlando di patologie ginecologiche ci si trova a dover affrontare anche altre problematiche come la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, i metodi contraccettivi, la pianificazione familiare, l’approccio psicofisico alla menopausa. Vi sono inoltre malattie internistiche e terapie farmacologiche che hanno riflessi sulla sfera ginecologica (malattie endocrine, metaboliche, cardiovascolari) per cui è necessario raccogliere sempre un’attenta anamnesi personale.