Sanihelp.it – Tra i diversi componenti benefici presenti nel vino rosso, spicca il resveratrolo che secondo alcuni esami di laboratorio è efficace non solo nel bloccare la progressione tumorale, ma anche nel prevenire l’insorgenza della malattia.
Anche diversi studi epidemiologici sembrano confermare l’utlità di un limitato consumo di vino rosso. Non bisogna mai superare un bicchiere di vino a pasto per gli uomini e uno al giorno per le donne, ricordando inoltre che il vino bianco e gli altri alcolici non svolgono il medesimo effetto preventivo.
Il vino contiene anche antocianine e altri polifenoli, dalla potente azione antiossidante. Un bicchiere di vino al giorno ha anche effetti benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nella degenerazione delle funzioni cerebrali.
Molti esperti iniziano già a sostenere (sebbene gli studi sulle proprietà anticancro del resveratrolo siano all’inizio) che è proprio questa molecola a fare la differenza tra il vino rosso e le altre bevande alcoliche, che hanno dimostrato di prevenire le malattie del cuore, ma che aumentano il rischio di cancro.