Sanihelp.it – La pianta del tè contiene una gran quantità di polifenoli, elementi dalle note proprietà anticancro. La fermentazione della foglia, fondamentale per crearne il tè nero, ne distrugge però le proprietà. In una dieta anticancro la bevanda scelta deve essere il tè verde, dal gusto delicato e profumato.
I polifenoli presenti nel tè verde sono di un tipo particolare, chiamati catechine. Importante è il tempo di infusione: dopo cinque minuti nell’acqua è presente solo il 20% della quantità di sostanza attiva che si ottiene con otto-dieci minuti d’attesa.
Nel preparare questa bevanda bisogna scegliere tè di qualità e avere pazienza. In tal modo si avrà una maggiore azione antiossidante, che contribuisce a proteggere dal tumore alla pelle, al colon, al polmone, al seno e alla prostata. Il tè verde inoltre può bloccare l’angiogenesi, intervenendo su alcuni fattori di crescita.
Il cioccolato fondente, essendo ricco di polifenoli, può essere parte di una dieta salutare. Un solo quadratino di cioccoalto nero ne contiene due volte più di un bicchiere di vino rosso e di una tazza di tè verde.
Una tazza di cioccolata calda quindi contiene cinque volte più antiossidanti di una tazza di tè nero e tre volte più di una di tè verde.