Sanihelp.it – Lamponi e fragole sono ricchi di acido ellagico (anche nel melograno), capace di rallentare la crescita di cellule cancerose.
Altri studi condotti in Canada dimostrano anche le proprietà antiangiogeniche dell’acido ellagico: sarebbe quindi in grado di impedire alle cellule tumorali di creare nuovi vasi sanguigni per nutrirsi.
I mirtilli e i lamponi sono ricchissimi di antocianidine, con proprietà antiossidanti e antiangiogeniche. le proprietà antiossidanti dei frutti di bosco superano di gran lunga quelle di altri vegetali; i mirtilli sono in testa, seguiti da lamponi e fragole. Il congelamento altera solo in minima parte le proprietà nutritive di questi frutti, che possono essere così consumati tutto l’anno.
Gli agrumi oltre ad apportare vitamina C, noto antiossidante, contengono diverse molecole benefiche.
Le arance sono particolarmente efficaci nella prevenzione dei tumori del tratto digestivo. I polifenoli e i terpeni di cui le arance sono ricchissime, bloccano la crescita delle cellule tumorali. Questi frutti giocano un ruolo importante in fase preventiva: facilitano infatti i processi di detossificazione dell’organismo dalle sostanze cancerogene.
Pasteggiare con succo d’arancia o aggiungere spicchi di arancia all’insalata è un’ottima strategia di prevenzione sia per il gusto, sia per la salute.