Sanihelp.it – Così chiamati alcuni batteri del tratto digestivo, atti al mantenimento di un corretto ambiente interno e al controllo delle infiammazioni e delle infezioni.
Questi batteri hanno un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario; tra le specie più coinvolte ci sono i bifidobatteri e i lactobacilli. Entrambi trasformano in assenza di ossigeno, le fibre in acido lattico (fermentazione lattea), che acidifica il contenuto intestinale, impedendo le infezioni dei batteri.
Nessuno studio epidemiologico a lungo termine ha dimostrato l’efficacia dei probiotici nella prevenzione del cancro, soprattutto del colon. Alcuni studi però risultano essere molto incoraggianti: chi consuma almeno 300 g al giorno di yogurt riduce la capacità delle sostanze cancerogene, contenute nelle feci, di danneggiare il dna delle cellule intestinali, durante la loro permanenza nell’intestino.
Questi primi risultati invitano al consumo regolare di yogurt e latte fermentato, che proteggono anche dalle infezioni intestinali, diminuiscono l’assorbimento del colesterolo contenuto nei cibi, mantengono sana la flora intestinale e rinforzano il sistema immunitario.