Advertisement
HomeNewsLe spezie

Le spezie

Speciale alimentazione anticancro

Sanihelp.it – L’uso delle spezie in cucina è legato sicuramente a una questione di gusto, ma il loro valore medicinale è indiscutibile. Per lunghi secoli hanno aiutato erboristi e medici ad alleviare i sintomi di molte malattie. molte spezie usate nella cucina moderna hanno proprietà antinfiammatorie, anticancro e antimicrobiche.


La curcuma, che contiene la curcumina e lo zenzero, che contiene il gingerolo, hanno proprietà antinfiammatorie, in quanto bloccano la ciclossigenasi 2. Il loro uso costante ha ridotto i sintomi di pazienti affetti da malattie infiammatorie articolari, come l’artrite reumatoide. Dato il ruolo fondamentale dell’infiammazione nella genesi di alcuni tumori, l’uso delle spezie è consigliabile in un menu anticancro. Facilitano inoltre l’apoptosi e la distruzione delle cellule mutate.

Anche alcune piante aromatizzanti come la menta, la maggiorana, il timo, l’origano, il basilico e il rosmarino hanno proprietà anticancro perché contengono i terpeni, molecole capaci di bloccare l’azione di alcuni oncogeni. Contengono inoltre l’acido ursolico, anch’esso capace di bloccare la ciclossigenasi 2.
La quantità di sostanza attiva utilizzata in laboratorio negli esperimenti è molto più elevata di quella che un individuo può assumere quotidianamente; la dieta risulta quindi ancora più importante: dove non può la quantità, può il tempo.

Prezzemolo, coriandolo, cerfoglio, finocchio, cumino, carota e sedano contengono l’apigenina, un polifenolo dalle potenti proprietà anticancro, che blocca la crescita di alcuni tumori: quello al polmone, al seno, al colon e alla prostata.

Imparare ad aggiungere aromi alla cucina, è il miglior modo per ridurre il consumo di sale senza perdere in sapidità: ciò gioverà anche alla salute cardiovascolare.

Video Salute

FonteAIRC

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...