Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliSucco di amarena, tutte le proprietà curative

Succo di amarena, tutte le proprietà curative

Rimedi alternativi

Sanihelp.it – L'amarena, o amareno, è molto nota in Italia per il suo gusto e per il fatto di essere utilizzata in tantissime preparazioni gastronomiche.


Tuttavia, il succo di questo frutto sta spopolando sugli scaffali di tutti i supermercati anche per le sue proprietà curative e di aiuto al corpo.

Vediamo, quindi, quali sono le proprietà curative e di sostegno al corpo che il succo di amarena può vantare.

Aiuta il sonno

Uno studio recente pubblicato sull'European Journal of Nutrition ha mostrato come l'assunzione di un bicchiere di puro estratto di amarena al giorno aiuti il sonno.

In particolare, nello studio le persone coinvolte (in tutto 20) hanno consumato o il succo di amarena o un placebo per sette giorni.

Coloro che hanno consumato l'effettivo succo di amarena hanno mostrato di avere livelli di melatonina decisamente più alti rispetto a coloro che hanno assunto il placebo.


Riduce l'infiammazione

Il corpo può stare meglio se il suo livello di infiammazione si riduce. Il consumo regolare di puro succo di amarena consente di ridurre notevolmente i livelli infiammatori del corpo, elemento utile soprattutto in coloro che soffrano di patologie croniche.

Riduce pressione e colesterolo

Uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista Food and Function ha dimostrato come l'assunzione di un bicchiere di succo di amarena al giorno per 12 settimane aiutasse a ridurre sia la pressione arteriosa sia il così detto colesterolo cattivo, aiutando, quindi, nella prevenzione anche delle malattie cardiovascolari.

Come assumere il succo

Il succo dovrebbe essere puro e senza zuccheri aggiunti per espletare le sue funzioni. Lo si potrà preparare in casa con un estrattore, oppure frullando le amarene e separando, poi, il succo dalla polpa.

La dose raccomandata è di circa 240 ml al giorno per 12 settimane.

Le controindicazioni

L'assunzione del succo di amarena non è in genere controindicata, ma dovrebbe essere limitata in coloro che assumano anticoagulanti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...