Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliOlio essenziale di labdano, usi e proprietà

Olio essenziale di labdano, usi e proprietà

Cure alternative

Sanihelp.it – Un olio essenziale ancora poco utilizzato ma dalle importanti proprietà.


Si tratta dell’olio di labdano, spesso chiamato anche ladano o laudano, derivato dalla resina che viene creata dalle piante di Cisto.

Sottoponendo la resina ad un preciso processo di estrazione, è possibile ottenere l’olio essenziale di labdano, molto aromatico, come accade per tutte le altre resine.

Questo olio può essere usato come rimedio naturale, e qui sarà possibile vederne gli usi e le proprietà specifiche.

Le proprietà dell'olio essenziale

L’olio essenziale di labdano ha proprietà emostatiche, immunostimolanti, ma anche antivirali, rilassanti e antibatteriche.

Ecco perché lo si potrà utilizzare con diversi scopi, a partire dalla riduzione dell’epitassi, cioè del sanguinamento dal naso.


Inoltre, si potrà usare anche per contrastare l’ansia, l’agitazione e l’insonnia, per le smagliature, per contrastare le micosi della pelle e anche per vesciche, emorroidi e acne.

Si potrà utilizzare l’olio esternamente applicandolo insieme ad un olio vegetale: una o due gocce in un cucchiaio di olio saranno sufficienti.

Si potrà applicare la mistura sulla pelle per aiutare la cicatrizzazione, ma anche per purificarla e per favorire il rilassamento del corpo.

Per stimolare il sistema immunitario si potrà assumere una goccia di olio essenziale (ma solo quello puro e utilizzabile ad uso interno) in un cucchiaino di miele.

Infine, per tosse e raffreddore sarà possibile usarlo nei suffumigi: un paio di gocce saranno sufficienti.

L’uso interno di questo olio, seppure sicuro nella maggior parte dei casi, dovrà sempre essere fatto sotto controllo medico.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...