Sanihelp.it – I pensieri, e anche le parole, negativi possono portare non solo a conseguenze emotive, ma anche fisiche.
In inglese si parla di Negativity Bias e si fa riferimento a quel fenomeno per il quale le persone tendono a ricevere un impatto maggiore da quelle che sono le notizie e i commenti negativi, rispetto a ciò che di positivo li può circondare.
Questo fenomeno, studiato anche in psicologia, è reale e lo si sta notando soprattutto in questi mesi nei quali sembra che tanti si stiano quasi abituando solo alla negatività arrivando a condividerla in modo divertito.
Le emozioni che possono scaturire da questo tipo di comportamento sono diverse, e vanno dall’insicurezza, alla tristezza, fino alla rabbia, alla colpa e al panico.
Ecco perché si dice che la tendenza alla negatività possa portare a conseguenze anche dal punto di vista fisico.
Esistono diversi modi sia per allontanarsi dal negativity bias, sia dalle conseguenze che questa può avere sul corpo.
Ecco alcuni consigli da mettere in pratica fin da subito.
Praticare la consapevolezza
La consapevolezza si può praticare in diverso modo, dalla meditazione, al rilassamento guidato, fino all’uso della scrittura come forma terapeutica e di distensione.
Tutte le esperienze che si faranno dovranno sempre essere seguite senza giudizio, in modo da non arrivare ad accumulare ulteriore stress.
Praticare l’auto-conversazione positiva
Bisognerà cercare di non concentrarsi solamente sulla negatività relativa anche a se stessi.
Un esercizio utile sarà quello di sostituire le frasi negative con altre positive, sia sul proprio aspetto, sia in merito alle proprie capacità e facoltà.
Focalizzarsi sulla gratitudine
Esercizi che coinvolgano la gratitudine consentono anche di migliorare il rapporto con la vita, con le emozioni e con se stessi.
Si può iniziare la giornata elencando, mentalmente o a voce alta, tutte le cose per le quali si sia grati, dalla propria famiglia, alla casa, fino al cibo oppure alla presenza del sole.
Si potrà fare lo stesso nei momenti di difficoltà e quando ci si senta scoraggiati.
Usare dei rimedi naturali pratici
Infine, si può aiutare il corpo a tornare verso la positività anche con piccoli rimedi naturali.
Si potranno usare oli essenziali rilassanti, come la lavanda e l’ylang-ylang, da massaggiare sotto la pianta dei piedi o da diffondere nell’ambiente.
Ci si potrà anche rivolgere al proprio erborista per chiedere rimedi come la melissa, il tiglio o la rosa, che consentono di ridurre anche la rabbia e il risentimento.
Infine, praticare yoga, tai chi o altre discipline che uniscano corpo e mente può essere molto utile anche per il benessere a trecentosessanta gradi.