Sanihelp.it – Le malattie del cuore sono la prima causa di morte in Italia, con 242.000 decessi all’anno, il 30% causato dall’infarto. Nel giro di 20 anni, però, il tasso di mortalità per patologie coronariche è diminuito del 10%. Ma non è ancora sufficiente.
Per questo Apoteca Natura, in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e AMD (Associazione Medici Diabetologi), ha lanciato la campagna di prevenzione Ci sta a cuore il tuo cuore. Per tutto il mese di novembre, in 500 farmacie italiane, saranno a disposizione dei cittadini strumenti utili alla prevenzione, come un opuscolo informativo e un questionario per individuare i fattori di rischio cardiovascolare e i corretti stili di vita da seguire.
Oggi, secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità, il 26% degli uomini e il 3,5% delle donne sono a rischio cardiovascolare. Ma una corretta alimentazione, una regolare attività fisica e l’abolizione dei fattori di rischio, come il fumo, rappresentano le armi vincenti per combattere, a qualsiasi età, l’insorgere di patologie cardiovascolari. Le persone che praticano movimento con regolarità presentano il 45% in meno di probabilità di sviluppare una malattia cardiaca rispetto ai sedentari.
Ogni martedì di novembre, in tutti i 500 punti del network, sarà possibile effettuare controlli gratuiti su prenotazione: misurazione della pressione arteriosa, della colesterolemia totale, dell’indice di massa corporea. I dati rilevati verranno inseriti all’interno di un questionario, compilabile in farmacia o sul sito www.apotecanatura.it, che consente di ottenere la propria Mappa del Benessere Cardiovascolare.
Il questionario, insieme all’utilizzo di due strumenti, quali la Carta del Rischio Cardiovascolare dell’Istituto Superiore di Sanità e il Test di Tuomilehto per il rischio di diabete mellito di tipo 2, permette la valutazione e l’autocontrollo. Oggi nel nostro Paese il diabete colpisce 3 milioni di persone, il 4,9% della popolazione, e si prevede che nel 2030 i malati saranno 5 milioni.
Oltre ad adottare uno stile di vita sano e corrette abitudini alimentari, si può ricorrere, sempre su consiglio del medico o del farmacista, ad alcuni rimedi naturali. Per esempio preparati contenenti piante come il carciofo, il tarassaco, l’olio di pesce, a base di omega 3 (EPA e DHA), il riso rosso fermentato, l’aglio aiutano a ridurre il colesterolo e proteggere le pareti dei vasi sanguigni. Oppure associazioni di olivo e biancospino sono un valido aiuto per la pressione e la regolazione del battito cardiaco. Infine, in caso di alterazioni lievi dei valori glicemici nel sangue, sono consigliati prodotti a base di mirtillo, carciofo e bardana.