Advertisement
HomeNewsL'abbigliamento per il running

L’abbigliamento per il running

Speciale running

Sanihelp.it
Non solo scarpe. Anche l’abbigliamento riveste un ruolo importante nella vita sportiva del runner: se troppo pesante può incrementare la perdita di liquidi velocizzando il processo di disidratazione, se i materiali non sono appropriati il rischio è quello di incorrere in fastidiose irritazioni cutanee ecc.


Anche per la scelta di maglia, pantaloncini e calze bisogna dunque affidarsi ad un esperto del settore ed evitare di indossare quegli indumenti che si utilizzano normalmente per una passeggiata tranquilla al parco, sicuramente alla moda ma non altrettanto tecnici.

«Spesso chi è alle prime armi è convinto che più si suda e più si perde peso» afferma Danilo Goffi, azzurro della Maratona con 20 gare di specialità al suo attivo di cui ben 6 iridiate «ma non è affatto così: coprendosi a dismisura si perdono per lo più liquidi e non massa grassa! E’ invece fondamentale favorire il flusso d’aria attraverso la scelta di indumenti che permettano al sudore di traspirare

Da abolire dunque la classica tuta da ginnastica a favore invece dalle soluzioni running proposte da tutte quelle aziende specializzate (e sono tante) nell’abbigliamento per podisti che hanno ormai raggiunto ottimi livelli qualitativi rimanendo comunque “a portata di tasca», con prodotti destinati sia al popolo degli amatori che a quello dei professionisti.

«Oggi si utilizzano materiali all’avanguardia in termini di comfort, traspirazione, leggerezza e antisfregamento; i tessuti sono quasi sempre elasticizzati per favorire il gesto tecnico della corsa; le varie aziende utilizzano diversi accorgimenti (come ad esempio una semplice cerniera a zip sul collo) per consentire una migliore vestibilità.
Esistono anche materiali rifrangenti per chi ama correre la sera, utili anche in inverno e in condizioni di maltempo, che garantiscono visibilità notturna. Insomma, ognuno può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.» Continua Danilo, che da buon professionista, non si ferma certo davanti alla pioggia o alle rigide temperature invernali.
Un buon abbigliamento tecnico deve in sintesi:

– permettere una corretta traspirazione in modo che il corpo possa eliminare calore nei periodi caldi e mantenerlo nei mesi più freddi
– avere cuciture nascoste o comunque posizionate in modo da evitare qualsiasi tipo di sfregamento/ irritazione cutanea
– essere leggero ma allo stesso tempo fornire una barriera all’acqua e al vento
non deve rimanere particolarmente bagnato o umido: no a quei capi che lasciano quella spiacevole sensazione di freddo a fine seduta

Oltre a maglia, pantaloncini e calze, degni di attenzione sono anche cappelli, guanti, occhiali, intimo (per lei) e giacche appositamente studiati per mettere il runner nella condizione ottimale ad affrontare la propria sfida quotidiana, sia essa una 5K oppure un’ultramaratona.
Poco importa. Quando la corsa ti entra dentro.


Per vedere tutte le novità del settore abbigliamento collegati al link: …………

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...