Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturali12 segreti per vivere 100 anni

12 segreti per vivere 100 anni

Lo stile di vita per il benessere centenario

Sanihelp.it – Dagli studi condotti in tutto il mondo per individuare i comportamenti che proteggono dalle malattie associate all’invecchiamento (le cosiddette malattie cronico-degenerative, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, malattia di Parkinson, demenze, ecc.), sono stati estrapolati, nel libro Giovani si diventa!, di Bruno Brigo e Francesco Passarella (Edizioni Tecniche Nuove, 24,90 euro), 12 segreti per valorizzare al massimo il proprio patrimonio di salute, migliorando la propria qualità della vita e prolungando la sopravvivenza. Eccoli.


1. Prendersi cura di se stessi. Il codice genetico è responsabile solo per un terzo delle malattie associate all’invecchiamento, mentre per i restanti due terzi originano dai comportamenti: mangiare sano, condurre una vita attiva, respirare in modo profondo e lento aiutanoa vivere meglio e più a lungo.

2. Mangiare cibi ricchi di energia. Si tratta di alimenti freschi e crudi, di stagione, preferibilmente biologici. Da ridurre, invece, carne, latticini, prodotti da forno (cracker, merendine, biscotti, ecc.) e cibi troppo cotti o elaborati. È importante anche mangiare in ambienti sereni e luminosi, in contesti tranquilli, con tempi adeguati.

3. Stare diritti. La spina dorsale deve essere perfettamente allineata e in asse. Quando si è in piedi non bisogna incurvarsi, ma mantenere una posizione eretta, con le spalle rilassate, il petto sollevato e la testa alta, con gli occhi sulla linea dell’orizzonte. Da seduti, non lasciarsi andare, ma tenere la schiena dritta con la colonna vertebrale inarcata in avanti, aiutandosi magari con un cuscino.

4. Muoversi. Bastano 30 minuti al giorno di attività svolta con piacere, senza ansia né frenesia: camminata, corsa, nuoto, bicicletta o ginnastica. Dedicare sempre cinque-10 minuti al riscaldamento e al defaticamento prima e dopo l’allenamento.

5. Rilassarsi completamente. Ogni tensione trattiene emozioni negative e contribuisce a far ammalare. Per rilassarsi, iniziare tendendo il corpo mentre si inspira, quindi espirare a lungo allontanando ogni tensione e ogni preoccupazione.

6. Circondarsi di colori allegri. Scegliere frutta e verdura di colori diversi, per l’abbigliamento e l’ambiente evitare toni scuri o opachi, che deprimono.


7. Respirare bene. Significa introdurre energia vitale e forza a ogni inspirazione, allontanare scorie inquinanti, vecchie abitudini e idee stagnanti a ogni espirazione. Il respiro corretto è profondo e ritmico, a livello del diaframma, con le spalle basse e il capo eretto.

8. Eliminare le impurità. Praticare le cure di drenaggio periodiche, soprattutto ai cambi di stagione. Per esempio, per eliminare scorie e tossine risulta utile una miscela di piante medicinali preparata dal farmacista mescolando in parti uguali le tre tinture madri di carciofo, tarassaco e fumaria, da assumere per cicli di tre mesi alternati a uno di pausa, oppure di 20 giorni al mese seguiti da 10 giorni di pausa.

9. Mantenere il giusto peso. L’ideale è un indice di massa corporea tra 20 e 25 e un rapporto vita-fianchi inferiore a 1 per gli uomini e a 0,85 per le donne.

10. Conciliare attività e riposo. Dormire almeno sei ore al giorno e cercare di coricarsi prima delle 23. Alternare in modo equilibrato lavoro fisico e riposo, veglia e sonno. Concedersi periodi di vacanza, preferibilmente in ambienti naturali.

11. Mantenere l’armonia delle emozioni. La pratica quotidiana della meditazione assicura la quiete e la tranquillità interiore. Bisogna cercare di coltivare il più possibile stati d’animo e pensieri positivi. Favorire la collaborazione e la socializzazione con gli altri, evitando l’ostilità e la competizione.

12. Tenere tutto sotto controllo. Fare prevenzione, interpellando regolarmente il proprio medico per i consigli relativi allo stile di vita e agli esami di routine. Misurare con regolarità colesterolo e pressione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...