![]() | Non si necessita di digiuno prima del test. |
![]() | Si raccoglie un volume di sangue pari a 7 ml, in una provetta con tappo rosso. |
![]() | In seguito al prelievo, esercitare pressione sul punto di puntura per evitare l'insorgenza di ematoma. |
VALORI NORMALI: | Maschi/donne non gravide: <5,0 IU/l (unità SI: <5,0 mlU/ml) GRAVIDANZA (settimane di gestazione): - 1-3 settimane: 5-50 mlU/ml - 4 settimane: 5-425 mlU/ml - 5 settimane: 20-7400 mlU/ml - 6 settimane: 1000-56000 mlU/ml |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Cancro epatico - Cancro testicolare - Carcinoma broncogenico - Carcinoma della mammella - Carcinoma embrionale - Carcinoma pancreatico - Coriocarcinoma - Gravidanza - Melanoma maligno - Mieloma multiplo - Mola idatiforme - Tumore ovarico |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o pi delle seguenti condizioni o patologie. | - Aborto - Gravidanza ectopica - Minaccia di aborto |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | Farmaci quali agenti antiparkinsoniani, anticonvulsivanti, ipnotici e tranquillanti (fenotiazine) possono creare risultati falsi-positivi. Se il test viene effettuato troppo precocemente, si potrebbe ottenere un risultato falso-negativo. Il test di gravidanza, per garantire la sua accuratezza, adrebbe eseguito non prima di cinque giorni di ritardo del periodo mestruale. |
NOTE: | Questo test ha un'accuratezza del 98%. Se risultasse negativo, ma si sospetta comunque una gravidanza, ripeterlo dopo una settimana. |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell Unit operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |