![]() | Non è necessario il digiuno prima del test. |
![]() | Viene raccolto un campione di sangue del volume pari a 7ml in una provetta con tappo rosso. |
![]() | Si esercita pressione sul punto di prelievo, controllando lo stato di sanguinamento. |
VALORI NORMALI: | 280-296 mOsm/kg di H2O (unità SI: 280-296 mmol/kg) |
VALORI ANORMALI AUMENTATI: se valori sono superiori (valori alti) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o più delle seguenti condizioni o patologie. | - Acidosi - Azotemia - Chetoacidosi - Convulsioni - Diabete insipido - Diabete mellito - Dieta iperproteica - Disidratazione - Edema - Iperaldosteronismo - Iperbilirubinemia - Ipercalcemia - Iperglicemia - Ipernatriemia - Ipokaliemia - Overdose di alcol - Overdose di etilen glicole - Overdose di metanolo - Shock - Trauma - Uremia - Ustioni |
VALORI ANORMALI DIMINUITI: se i valori sono inferiori (valori bassi) rispetto ai valori normali si potrebbe trovarsi in una o più delle seguenti condizioni o patologie. | - Cancro al polmone - Cirrosi epatica - Edema - Insufficenza epatica con ascite - Iperidratazione - Morbo di Addison - Periodo post-operatorio - Scompenso cardiaco congestizio - Sindrome da secrezione inappropriata di ADH (SIADH) |
FATTORI CHE INFLUENZANO: | L'emolisi del campione può provocare risultati del test alterati. Inoltre, diuretici osmotici e mineralcorticoidi, sono farmaci che possono influenzare gli esiti. |
NOTE: | Le condizioni cliniche del paziente sono aggravate da un'elevata osmolalità del siero: - > 385 mOsm/kg di H2O : stupor da iperglicemia - > 400 mOsm/kg di H2O : crisi epilettica-gran male - > 420 mOsm/kg di H2O : morte |
a cura di Alessia Palmeri | |
Fonte: Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio; McGraw-Hill Esami medici dalla A alla Z; Tecniche Nuove Interpretazione dei dati di laboratorio; Edizioni Minerva Medica Dottoressa Lorenza Rimassa, Vice Responsabile dell’Unità operativa di Oncologia Medica e Dirigente medico presso Humanitas Cancer Center. |