Advertisement

tumore dello stomaco

COLLEGAMENTI

Tumore dello stomaco

La malattia è anche conosciuta come:
cancro dello stomaco, cancro gastrico, carcinoma dello stomaco, carcinoma gastrico, neoplasia dello stomaco


Il tumore dello stomaco è provocato da una massa di cellule in crescita incontrollata, che nel 90% dei casi originano dal rivestimento interno dell’organo. Questa patologia colpisce mediamente le persone con età compresa tra i 45 e i 55 anni. Questa patologia provoca più di diecimila decessi annui.
Categoria: Malattie oncologiche

Che cos’è – Tumore dello stomaco


Il tumore allo stomaco e la sua diffusione

Lo stomaco ha la forma di un otre ed è posto al termine dell'esofago, una sorta di lungo tubo che ha la funzione di veicolare il cibo e i liquidi dalla bocca fino agli organi digestivi. Lo stomaco contiene e processa il cibo ingerito prima di inviarlo all’intestino.

Il tumore dello stomaco è provocato da una massa di cellule in crescita incontrollata, che nel 90% dei casi originano dal rivestimento interno dell'organo. Questa patologia colpisce mediamente le persone con età compresa tra i 45 e i 55 anni.
Negli ultimi anni il numero di casi diagnosticati nei Paesi occidentali è in diminuzione, un fenomeno che sembra dovuto, almeno in parte, al miglioramento dell'alimentazione e alla diminuzione del consumo di cibi conservati sotto sale o affumicati.

In Europa si verificano circa 190.000 nuovi casi ogni anno che rappresentano circa il 23% di tutte le neoplasie. Il rapporto fra maschi e femmine è 1,6:1. 

L'incidenza è maggiore tra le classi sociali più basse, anche se è in rapida diminuzione (circa 5% ogni cinque anni). Il declino è stato più rapido nelle donne rispetto agli uomini. In Italia si è verificata un’importante diminuzione sia dell'incidenza sia della mortalità in entrambi i sessi.

Il tasso d'incidenza annuale è più elevato nei paesi dell'Europa orientale (34 per 100.000 nell'uomo) e meridionale (19 per 100.000 nell'uomo) rispetto a quello dell'Europa settentrionale (6 per 100.000 nella donna) e occidentale (7 per 100.000 nella donna). In sei casi su dieci il paziente ha più di 65 anni.
Il tumore dello stomaco provoca comunque più di 10.000 morti l'anno, attestandosi, come diffusione, appena sotto il cancro al seno e il cancro al polmone.
10895



nascondi

I fattori di rischio della malattia

I fattori che possono essere responsabili della nascita e dello sviluppo del tumore dello stomaco sono diversi. L'alimentazione gioca un ruolo importante: una dieta ricca di amidi, grassi e cibi affumicati o salati (che contengono nitriti e nitrati precursori di cancerogeni come le nitrosamine) ne può favorire l'insorgenza, così come il consumo di alcol e il fumo di sigaretta, che possono contribuire alla trasformazione del tessuto gastrico in senso tumorale.

Di recente, inoltre, ha assunto sempre maggiore importanza il ruolo svolto dall'Helicobacter pylori: un batterio responsabile anche dell'ulcera gastrica e duodenale: la sua presenza nello stomaco, infatti, può alterare (nel corso di anni) i delicati equilibri che esistono a livello dell'organo.

È stato poi dimostrato che esiste una predisposizione familiare che contribuisce alla genesi della malattia; alcune alterazioni a carico di determinati geni (tra i quali p53 e APC) sono causa dell'insorgenza di tumori in diversi organi, tra i quali lo stomaco (si parla, in questi casi, di sindrome di Linch di tipo II).

Infine vi sono altre rare cause, come la poliposi gastrica, la formazione di piccole escrescenze benigne che con il tempo, se non curate, possono degenerare e diventare maligne, e interventi chirurgici con tecniche particolari che venivano effettuati in passato. In quest'ultimo caso è possibile che, dopo circa 15 o 20 anni, il punto in cui si è formata la cicatrice diventi luogo di partenza di un tumore: per questo le persone operate allo stomaco devono essere periodicamente controllate con la gastroscopia, un esame che permette di visualizzare lo stato di salute del rivestimento interno dell'organo
10896



Prevenzione – Tumore dello stomaco


nascondi

Una prevenzione difficile del tumore allo stomaco

Data la presenza di più cause che possono comportare l’insorgenza del tumore allo stomaco, la prevenzione non è facile.
Un'alimentazione di tipo mediterraneo, con abbondante frutta e verdura e poca carne alla griglia o affumicata sembra avere un effetto protettivo. Anche l'abbandono della sigaretta può aiutare: è stata infatti dimostrata una relazione tra il fumo e la formazione del cancro allo stomaco.

Esiste inoltre una relazione tra l'infezione da Helicobacter pylori e il tumore dello stomaco, quindi può essere utile, in caso di sintomi e di accertata presenza del batterio, procedere a una semplice terapia antibiotica che dovrebbe essere in grado di eliminarlo.

Non esistono programmi di screening sulla popolazione, ovvero non si consiglia alle persone che non hanno sintomi di sottoporsi a una gastroscopia perché si tratta di un esame fastidioso e costoso.

10898



Sintomi – Tumore dello stomaco


nascondi

I sintomi più comuni e l’evoluzione del tumore

Il tumore dello stomaco si presenta con sintomi che possono facilmente essere confusi con quelli di una gastrite o di un'ulcera gastrica: nausea, difficoltà di digestione, mancanza di appetito o difficoltà a mangiare grandi quantità di cibo. Per questa ragione se un trattamento per la gastrite o per l'ulcera non sortisce alcun effetto positivo, è opportuno fare una gastroscopia per valutare direttamente lo stato della mucosa interna dell'organo.

Sintomi più gravi come vomito con sangue o perdita di peso improvvisa devono invece essere valutati urgentemente.

Come per molti altri tumori, anche il cancro dello stomaco viene classificato in base al sistema TNM, dove il parametro T descrive la dimensione del tumore primitivo (cioè quello che si è manifestato per primo nel caso in cui questi siano più di uno), il parametro N prende in considerazione l'eventuale interessamento dei linfonodi e infine il parametro M fa riferimento alla presenza o meno di metastasi a distanza.
10897


Diagnosi – Tumore dello stomaco


nascondi

Le tipologie di tumore e l’importanza della diagnosi

Da un punto di vista istologico si distinguono due tipi principali di cancro allo stomaco.
Tipo intestinale: è il più frequente e colpisce in prevalenza gli uomini di età superiore a cinquanta anni. Si associa alla cosiddetta metaplasia intestinale, cioè alla trasformazione dell'epitelio gastrico in un altro tipo di epitelio, molto simile a quello dell'intestino. Questi tumori di solito si presentano come formazioni rivolte verso l'interno della cavità e con crescita espansiva; un'altra caratteristica è la produzione di muco, visibile con la gastroscopia

Tipo diffuso: è solo di poco meno frequente e colpisce in modo indifferente uomini e donne di età media sui quarantacinque anni. In genere la neoplasia nasce dalla mucosa gastrica normale (che non evolve verso il tipo intestinale come accade nell'altro tipo) e, penetrando nel tessuto, può dare luogo a ulcere: in questo caso si parla di stomaco a borsa di cuoio o di linite plastica, per sottolineare come la crescita possa portare a un indurimento delle pareti dell'organo. Caratteristica di questo tipo di tumore è la presenza di cellule che al microscopio assomigliano a un anello con una gemma incastonata.

Va considerato anche l'early gastric cancer (cancro gastrico iniziale): si tratta di un tumore che colpisce solo la mucosa e la sottomucosa (ovvero i primi due strati di tessuti dell'organo). Esso è considerato una fase iniziale della malattia. Le sedi dove il tumore si sviluppa più spesso sono il piloro e la cavità dello stomaco. In un caso su cinque la localizzazione è a livello del corpo dello stomaco, mentre è meno usuale che la neoplasia si instauri a livello della cosiddetta piccola curvatura. La neoplasia si diffonde per via diretta all'esofago e al peritoneo, e può dare metastasi al fegato, alle ossa e al cervello.

Infine, è importante ricordare quello che viene chiamato tumore di Krukemberg: un tumore localizzato alle ovaie ma dovuto alla presenza, per ragioni di errato sviluppo dell'embrione, di tessuto gastrico in quella sede.

La diagnosi per il tumore dello stomaco si basa, soprattutto per le persone che ospitano nello stomaco l'Helicobacter pylori, che hanno avuto ulcere gastriche o che sono state operate allo stomaco, sul controllo periodico tramite la gastroscopia.
Lo stesso esame, che permette anche di prelevare piccole quantità di tessuto per esaminarle al microscopio (biopsia), consente di fare la diagnosi nelle persone che hanno sintomi specifici.
10899


Cura e Terapia – Tumore dello stomaco


nascondi

Chirurgia, asportazione e chemioterapia

Per quel che riguarda la terapia, la chirurgia è la prima scelta, anche se è davvero risolutiva solo nel 20-30% dei casi e non sempre è possibile.

L'intervento scelto più di frequente è l'asportazione di tutto lo stomaco o di parte di esso, nel caso in cui il tumore sia confinato alla cavità gastrica: si cerca così di limitare l'asportazione e lasciare al malato almeno una parte dell'organo, per permettergli di nutrirsi in modo più o meno normale, cosa che non è possibile se tutto lo stomaco viene portato via. In quel caso è necessario ricorrere a particolare soluzioni nutrizionali in forma liquida.

La chemioterapia si utilizza se la malattia ha già dato luogo a metastasi, mentre si sta ancora discutendo sul ruolo della chemioterapia adiuvante, cioè eseguita dopo un intervento chirurgico radicale per evitare le ricadute e le metastasi. I farmaci chemioterapici che si sono dimostrati più attivi sono il 5-fluorouracile e il cisplatino.

Purtroppo il tumore dello stomaco è ancora gravato da un alto tasso di mortalità. Se si esclude l'early gastric cancer (cancro gastrico iniziale), per il quale la prognosi è migliore, attualmente la sopravvivenza a cinque anni non supera il 13% dei casi.
10900

Glossario per Tumore dello stomaco – Enciclopedia medica Sanihelp.it


Farmaci


 – DOCETAXEL ACCORD*INF 160MG/8ML

 – DOCETAXEL ACCORD*INF 20MG+SOLV

 – DOCETAXEL ACCORD*INF 20MG/ML

 – DOCETAXEL ACCORD*INF 80MG+SOLV

 – DOCETAXEL ACCORD*INF 80MG/4ML

 – DOCETAXEL ACT*INF 140MG 7ML

 – DOCETAXEL ACT*INF 20MG 1ML

 – DOCETAXEL ACT*INF 80MG 4ML

 – DOCETAXEL HOS*INF 160MG 16ML

 – DOCETAXEL HOS*INF 20MG 2ML

 – DOCETAXEL HOS*INF 80MG 8ML

 – DOCETAXEL RAT*INF FL 140MG 7ML

 – DOCETAXEL RAT*INF FL 20MG 1ML

 – DOCETAXEL RAT*INF FL 80MG 4ML

 – DOCETAXEL TEVA*INF 80MG 2,88ML

 – DOCETAXEL TEVA*INF FL20MG 2ML

 – DOCETAXEL WINT*INF FL 20MG 1ML

 – DOCETAXEL WINT*INF FL 80MG 4ML

 – DOCETAXEL WINT*INF FL160MG 8ML

 – EPIRUBICINA HOSP*FL 2MG/ML 5ML

 – EPIRUBICINA HOSP*FL 2MG/ML25ML

 – EPIRUBICINA HOSP*FL2MG/ML100ML

 – EPIRUBICINA SAND*EV 1FL 100ML

 – EPIRUBICINA SAND*EV 1FL 25ML

 – EPIRUBICINA SAND*EV 1FL 50ML

 – EPIRUBICINA SAND*EV 1FL 5ML

 – EPIRUBICINA SAND*EV 5FL 5ML

 – EPIRUBICINA TEVA*100ML 2MG/ML

 – EPIRUBICINA TEVA*25ML 2MG/ML

 – EPIRUBICINA TEVA*5ML 2MG/ML

Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

dimagrimento
sangue nel vomito
vomito
inappetenza
nausea
disturbi della digestione

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...