Miopia
La malattia è anche conosciuta come:
ametropia, vizio di rifrazione
INDICE
Anomalia refrattiva a causa della quale gli oggetti non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa. A causa di questo, la vista è sfocata e la visione migliora con la riduzione della distanza dalla quale si guarda.
Categoria: Malattie oculistiche
Che cos’è – Miopia
Il difetto più diffuso nel mondo
La miopia è il difetto della vista più diffuso al mondo visto che circa il 35% della popolazione ne è affetto. Si tratta di un’anomalia refrattiva a causa della quale gli oggetti non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa provocando una visione sfocata che migliora con l’avvicinarsi all’oggetto che si guarda.
Si manifesta più frequentemente durante la pubertà e tende a progredire stabilizzandosi verso i 20-25 anni, mentre invece la miopia patologica aumenta progressivamente tutta la vita compromettendo la struttura del bulbo oculare.
Diversi fattori possono favorire l’insorgenza della miopia fra i più comuni la lunghezza eccessiva del bulbo, cioè la misura antero-posteriore (dalla faccia anteriore della cornea alla retina), in questo caso spesso il bulbo continua ad allungarsi durante l’intero arco della vita e ciò comporta un progressivo aumento del difetto. Altre anomalie che possono favorire la miopia sono la curvatura corneale superiore alla norma, la curvatura delle superfici del cristallino superiore alla norma, l’indice di rifrazione del nucleo del cristallino superiore alla norma (miopia d’indice) e il cristallino troppo vicino alla cornea.
26915
Prevenzione – Miopia
L’ereditarietà fra le cause
Lo studio della miopia ha prodotto molta letteratura scientifica con una cospicua quantità di ipotesi circa le possibili cause, ma nella maggior parte dei casi si tratta di semplici speculazioni, anche se è ragionevole supporre che questo difetto visivo non sia imputabile ad un singolo fattore. Sicuramente fra i principali responsabili dell’insorgenza della miopia troviamo il fattore ereditario e l’attività visiva da vicino tipica degli studenti e di chi svolge un lavoro intellettuale. Occorre però ricordare anche che la miopia si manifesta anche in soggetti analfabeti e in chi non svolge lavori da vicino e d’altro canto ci sono persone dedite al lavoro da vicino che non sviluppano mai miopia durante la loro vita.
Si sono anche ipotizzate influenze dell’illuminazione durante l’attività da vicino, perché si è potuto accertare che l’uso di aule adeguatamente illuminate ha fatto registrare la riduzione dei casi di miopia in alcune scuole sottoposte a screening.
La prevenzione è quindi possibile solo in parte, anche se recenti studi hanno evidenziato che i bambini che vivono molto tempo all’aria aperta e al sole tendono a sviluppare più difficilmente la miopia e il rischio di incorrere in questo difetto visivo si riduce del 2% per ogni ora in più trascorsa all’aperto ogni settimana.
In ogni caso per quanto riguarda la componente ereditaria non è possibile intervenire in nessun modo e se uno o entrambi i genitori sono miopi è più probabile che lo siano anche i figli.
26917
Sintomi – Miopia
Difficoltà con gli oggetti lontani
Il soggetto miope ha molta difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani, con tutte le difficoltà che questo può comportare per lo svolgimento delle attività quotidiani come lo studio e il lavoro. Lo sforzo fatto per cercare di mettere a fuoco ciò che si vede può causare mal di testa e pesantezza agli occhi, il miopie infatti per cercare di vedere chiaramente è portato a strizzare gli occhi affaticando così notevolmente sia la testa sia i muscoli oculari.
Diagnosi – Miopia
Visita ed esami oculistici per la diagnosi
La diagnosi viene effettuata sulla base dei dati che possono emergere durante una visita oculistica. Nei soggetti miopi infatti gli occhi appaiono essere più grandi e sporgenti e si registra la tendenza a strizzare spesso gli occhi per migliorare la visione.
L’esame oftalmoscopico, effettuato tramite uno strumento che permette di osservare il fondo dell'occhio e dunque delle varie strutture che compongono la tonaca retinica del bulbo oculare, permette poi di valutare il numero di diottrie mancanti evidenziando se la miopia è di tipo semplice oppure degenerativo.
Nella diagnosi della miopia può venire in aiuto anche la schiascopia, una tecnica che consente di accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Si tratta di un esame particolarmente utile con bambini piccoli in quanto consente di effettuare una diagnosi anche in caso di scarsa collaborazione del paziente.
Cura e Terapia – Miopia
Laser e lenti per la correzione
La miopia si definisce lieve fino alle 4 diottrie, media fino alle 8, ed elevata oltre questi valori (talora può raggiungere anche 20 o 30 diottrie).
Esistono oggi diverse possibilità per correggere questo difetto visivo. È possibile ricorrere a occhiali con lenti divergenti, che spostano l’immagine sul fondo dell’occhio, cioè sulla retina, rendendo così la visione nitida e chiara; si può correggere il difetto tramite l’applicazione di lenti a contatto e infine si può ricorrere alla chirurgia con diverse metodiche, a seconda anche del tipo di miopia (PRK, LASIK, cheratotomia radiale, impianto di lente intraoculare e sostituzione del cristallino). Attualmente la correzione della miopia viene effettuata quasi esclusivamente con il laser a eccimeri tramite la fotocheratotomia refrattiva (PRK) e la cheratomileusi instrastromale con laser a eccimeri (LASIK).
La tenica PRK è chiamata anche fotoablazione corneale di superficie, utilizza il laser a eccimeri sulla superficie esterna della cornea, riducendone lo spessore di pochi centesimi di millimetro e modellandola per consentirle di mettere a fuoco correttamente i raggi della luce sulla retina e quindi fornire all’occhio la sua vista ottimale e viene utilizzata soprattutto per miopie lievi mentre il LASIK ottiene lo stesso risultato ma agendo in modo diverso e utilizzando sempre il laser a eccimeri all’interno della cornea; la LASIK viene utilizzata prevalentemente per miopie medie ed elevate, ma è validissima anche nelle forme lievi.
26919
Glossario per Miopia – Enciclopedia medica Sanihelp.it
Farmaci
– OMATROPINA LUX*COLL 1FL 9ML 1%
– VISUDYNE*INFUS 1FL 15MG 10ML
Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti
iniezione congiuntivale
arrossamento delle congiuntive
emicrania
arrossamento degli occhi
bruciore agli occhi
dolore agli occhi
infiammazione degli occhi
male di testa
disturbi della vista